- Studio Borriello
L'ISEE , che cos'è e come richiederlo
Updated: Dec 9, 2020
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento, detto attestazione, che serve a categorizzare la “ricchezza” di un individuo o di un nucleo famigliare. E’ spesso richiesto in relazioni a servizi o incentivi pubblici e istituti di istruzione.
E’ quindi un resoconto di redditi e patrimoni degli individui componenti un nucleo familiare del quale si ha spesso bisogno, e per ottenerlo bisogna farne o farne fare richiesta da un professionista esterno, presso l’INPS.

Iniziamo con il definire chi sono le persone delle quali vogliamo calcolare il patrimonio o il reddito in caso di ISEE.
Che cosa è il nucleo familiare ai fini ISEE?
L’ISEE viene calcolato per tutti i membri di uno stesso nucleo famigliare, ovvero le persone che al momento della presentazione delle Dichiarazione Unica Sostitutiva risultano essere sullo stato di famiglia, più i soggetti fiscalmente a carico anche se non residenti presso lo stesso indirizzo del nucleo familiare di riferimento e tutti gli altri soggetti fiscalmente a carico e conviventi che abbiano un reddito lordo annuo inferiore a 2.840,51 euro.
Non valgono ai fini del calcolo dell’ISEE le ripartizioni del carico fiscale, quindi per esempio se un figlio è a carico diviso tra i genitori divorziati, il figlio deciderà ai fine ISEE in quale dei due nuclei essere calcolato.
Quanti tipi di ISEE esistono?
A seconda dello scopo per il quale si richiede l’attestazione ISEE , si sceglie la tipologia di documento di cui si ha bisogno ISEE ordinario, ISEE universitario ed ISEE minorenni.
Il primo, l’ISEE ordinario, è il documento di attestazione generica, ed è atto alla maggioranza di scopi, ovvero tutti gli scopi ad esclusione di quelli per i quali si utilizzano le altre due tipologie di attestazione.
L’ISEE universitario è richiesto nella maggior parte degli atenei pubblici italiani in fase di quantificazione delle spese di iscrizione.
In ultimo, abbiamo L’ISEE minorenni che ha lo scopo di classificare la famiglia nelle richieste relative ai servizi dedicati appunto ai minorenni , come ad esempio l’assegno di maternità o il servizio di mensa scolastica.
Come si richiede l’ISEE?
Per richiedere l’ISEE si ha bisogno di compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU, nella quale andiamo ad inserire tutti i valori di redditi e patrimoni della famiglia che saranno necessari al calcolo dell’attestazione.
E’ possibile farlo online attraverso il portale MyINPS, o rivolgersi ad un terzo, ovvero un CAF o ad un dottore commercialista che compileranno la DSU su delega dell’interessato.
Chi compila l’ISEE?
Una volta completata la redazione della DSU, sarà l’INPS a inviare al richiedente l’attestazione compilata.
Cosa serve per richiedere l'ISEE?
Per compilare la DSU e richiedere l’ISEE si richiedono i codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare, la documentazione attestante i redditi ed il patrimonio a seconda della tipologia di professione e possedimenti degli individui.
Si richiedono poi documenti aggiuntivi che differiscono a seconda dei casi come per esempio eventuali contratti di locazione ai fini abitativi, se rilevante.
Contatta il dottore commercialista allo Studio Borriello per sapere di cosa hai bisogno.
Quanto dura un ISEE - validità
Gli ISEE che vengono calcolati e prodotti nell’anno 2020, sono validi fino al 31 Dicembre 2020. L’ISEE che viene redatto per un membro di un nucleo famigliare, è valido per tutti i membri dello stesso nucleo famigliare.
#ISEE #commercialista #situazioneeconomica #università #contributi