- Studio Borriello
Aprire una Partita IVA 2020 - P.IVA ordinaria e forfettaria
Updated: Dec 9, 2020
Sia che il tuo obiettivo sia aprire una ditta oppure essere un lavoratore autonomo avrai bisogno di aprire una Partita IVA, e prima di aprire Partita IVA dovrai esaminare con attenzione i costi e le opportunità che lavorare in proprio comporta, e dovrai farlo con molta attenzione.
Il processo di apertura Partita IVA è un processo sufficientemente semplificato dalla possibilità di operare online grazie all’Agenzia delle Entrate, ma ci sono delle scelte e delle informazioni che vorrai valutare attentamente prima di fare questo passo per consolidare la tua attività lavorativa.

Chi ha bisogno di aprire Partita IVA?
Medici, avvocati, ingegneri, geometri, psicologi e tutti i lavoratori delle professioni che richiedono l’iscrizione ad un albo. Aprire partita IVA è ciò di cui hanno bisogno per iniziare a lavorare a loro nome e farsi pubblicità.
Artigiani, commercianti e liberi professionisti. Per questi professionisti la Partiva IVA sarà il mondo del lavoro. Per alcuni di essi è necessaria anche l'iscrizione presso il registro delle imprese, o alle categorie industriali di appartenenza.
Se hai sempre prestato i tuoi servizi in maniera saltuaria sotto forma di prestazione occasionale , e vuoi renderli finalmente una vera e propria professione quando raggiungi i limiti imposti dalla legge alle prestazioni occasionali.
Le prestazioni occasionali non possono infatti essere continuate illimitatamente, ed hanno delle limitazioni ovvero una durata massima di trenta giorni all’anno e un massimo di 2.500 euro netti in prestazioni in favore del medesimo utilizzatore, o comunque un tetto di 5.000 euro netti in prestazioni totali all’anno.
Se credi che sia arrivato il momento di dare il via a quel tanto desiderato cambiamento che ti renderà un lavoratore autonomo, contatta lo Studio Borriello per una consulenza sul lavoro per definire tutti gli aspetti che riguardano te e tutte le persone che collaboreranno con la tua attività. Inclusi i familiari.
Partita IVA forfettaria 2020
La cosiddetta Partita IVA forfettaria , ovvero soggetta al regime forfettario è una soluzione scelta da molti professionisti , in particolare agli inizi delle loro attività, perché consente un notevole risparmio sulle imposte rispetto a quelle a cui sono soggette le Partite IVA tradizionali.
Le tasse per le Partita IVA forfettaria si riducono infatti ad un’unica aliquota del 15% sul reddito imponibile, ma non tutte le piccole imprese possono essere registrate sotto questa tipologia di regime.
Nel 2020 l’accesso al regime forfettario per Partite IVA è permesso a coloro che guadagnano meno di 65.000 euro l’anno e che sostengono spese relative al lavoro accessorio o dipendente inferiori a 20.000 euro lordi l’anno (incluse le prestazioni dell’imprenditore e dei suoi famigliari, e gli utili erogati ad associati il cui apporto è di solo lavoro).
Per calcolare il tuo imponibile dovrai considerare il tuo guadagno in relazione al coefficiente di redditività relativo alla tua attività, e dedurre i contributi previdenziali per te e tutti coloro che lavoreranno nella tua squadra, inclusi i familiari. Per evitare qualsiasi imprecisione e metterti al sicuro da qualsiasi conseguenza fiscale rivolgiti ad un dottore commercialista, che ti seguirà nel verificare i requisiti e le eventuali cause di esclusione e , se ne avrai diritto, ti aiuterà ad ottenere una Partita IVA forfettaria.
Sono infatti escluse dalla Partita IVA forfettaria alcune categorie di imprenditori, ed è il caso di accertarsi di eslcudere la propria eventuale inammissibilità presso un dottore commercialista prima di inoltrare la richiesta.
In alcuni casi l’aliquota si riduce al 5% dell’imponibile, casi nei quali ai requisiti di base se ne aggiungono di ulteriori.
Regime forfettario al 5%
L’aliquota unica per le P.IVA forfettarie si riduce ulteriormente al solo 5% per i primi 5 anni di attività per tutti coloro che rispettano i seguenti tre requisiti:
Proseguono un’attività precedentemente svolta da altri, entro il limite dei guadagni di 65.000 euro l’anno,
Intraprendono un’attività che non hanno svolto fino ad ora, esclusi i casi di praticantato obbligatorio per le professioni che lo richiedono,
Non abbiano svolto nei tre anni precedenti attività artistica o d’impresa, anche associata o familiare.
Tutti coloro che non hanno diritto ai regimi forfetari , si categorizzano in due gruppi principali: le Partiva IVA in regime agevolato , ovvero il regime di contabilità semplificata, e quelle in regime non agevolato. Alcuni dei regimi consentono la detraibilità dei costi, i regimi forfetari non lo consentono.
Per valutare tutte le tue possibilità e per farlo al meglio e non avere sorprese in futuro puoi rivolgerti allo Studio Borriello per una consulenza che ti prepari ad aprire una Partita IVA , un grande ed importante passo nella tua carriera.
#partitaiva #partitaivaforfettaria #aprirepartitaiva #dottorecommercialista #forano